CAMPI DA PALLAVOLO  

La nostra Ditta si occupa solo di posa in opera di resine liquide poliuretaniche bicomponenti, acriliche di vario genere ed epossidiche, tutte specifiche per pavimentazioni sportive.
I nostri manti sintetici per campi da pallavolo si possono applicare sia sul cemento ma solo all'interno, sia sull'asfalto sia su campi vecchi in resina.

campo volley sintetico

Volley Poliuretanico è il nostro manto sintetico di miglior qualità, è il più elastico tra quelli di nostra applicazione, all'aperto è quello più resistente ed essendo impermeabile non soffre gli agenti atmosferici, all'aperto va sempre applicato su sottofondo in asfalto con pendenze variabili tra 0,5% - 1% per il deflusso delle acque piovane, mentre al coperto si può stendere anche su sottofondi in cemento. Questo tipo di materiale è resistente ai raggi UV, all'abrasione, ha una superficie antisdrucciola data dai granuli di gomma superficiali, è esente da manutenzioni, le righe sono verniciate con apposita vernice che durano diversi anni, è elastico quindi crea meno problemi alle gambe dei giocatori, il gioco non è troppo veloce, all'interno si può verniciare in superficie anziché avere il granulo, ma ciò comporta una maggiore velocità nel gioco.

campo volley sintetico in poliuretanico

Volley Acrilico è il manto sintetico più usato all'aperto, perché è il più economico, resiste bene agli agenti atmosferici, da un gradevole aspetto estetico, è antisdrucciolo, non necessita di manutenzione e con una verniciata si può riportare a nuovo dopo anni d'usura, va sempre applicato su sottofondo in asfalto con pendenze variabili tra 0,5% - 1% per il deflusso delle acque piovane. La superficie si presenta come un foglio di carta vetrata molto fine che lo rende antiscivolo, per renderlo idoneo alle competizioni bisogna dargli una o due mani di vernice per renderlo meno abrasivo. Essendo disponibile in diversi colori che si possono abbinare lo rendono esteticamente bello.

campo volley sintetico in acrilico

Volley Cushion è un manto simile a quello acrilico, tanto che superficialmente si presenta uguale, quindi con gli stessi vantaggi, va sempre applicato su sottofondo in asfalto con pendenze variabili tra 0,5% - 1% per il deflusso delle acque piovane, la diversità consiste nell'avere uno strato intermedio di granulo di gomma maggiore rispetto ai campi tennis che conferisce alla pavimentazione una maggiore elasticità, quindi un miglior confort nella caduta dei giocatori durante il gioco.

Abbiamo posato manti all'aperto sia in Sicilia, sottoposti a temperature torride, sia in alta montagna nel Trentino con quelle molto fredde, in entrambi i casi si è potuto costatare che resistono bene. Il vantaggio di questi sintetici, è che sparisce la manutenzione ordinaria, sono sempre pronti anche dopo aver piovuto, si possono eventualmente riparare da danni causati accidentalmente in breve tempo con costi ridotti. Oggi si ha la possibilità, di avere una combinazione varia di colori, per creare manti non solo rossi e verdi ma anche d'altri colori.

campo volley sintetico in cushion

Vista in sezione di pavimentazione con resine poliuretaniche Vista in sezione di pavimentazione con resine acriliche
Descrizione
Pavimentazione certificata da alcune federazioni sportive, adatta sia per interni che esterni.
Struttura
6) Manto sintetico in gomma colorata dello spessore di 3mm rifinito superficialmente con granulato di gomma fine.
5) Tappetino bituminoso di finitura in asfalto 0/4.
4) strato di collegamento bituminoso, binder, in asfalto 0/20.
3) strato d'intasamento 0/30.
2) Massicciata in tout venant 0/60.
1) Terreno di scavo compatto.
Caratteristiche
Resina poliuretanica bicomponente liquida colorata nella massa applicata a spatola dentata in più passate, con semina finale di granulo di gomma colorata tipo EDPM 0,5/1,5 mm. Superficie impermeabile, nessun giunto di costruzione, rimbalzo uniforme su tutto il campo, antisdrucciolevole, manto con altissima resistenza agli agenti atmosferici ed all'azione meccanica.
Descrizione
Pavimentazione certificata.
Struttura
6) Manto sintetico spessore 2-3mm
5) Tappetino di finitura in asfalto 0-4 spessore cm 2 - 2,5.
4) Strato di collegamento in asfalto 0/20 spessore cm 4-5. 3) Strato d'intasamento
2) Massicciata di fondazione in tout-venant saturato con stabilizzato sp. cm. 20-30.
1) Piano di fondazione.
Caratteristiche
Applicazione in più strati successivi di resine acriliche e granuli di gomma.
Posa in opera con spatolone di gomma.
Colori: tutti.

42017 NOVELLARA (RE) - VIA G. DELEDDA, 1 - TEL. (0522) 654396 - EMAIL: info@cocconi.it