RISANAMENTO MURI | |
L’umidità di risalita è la più frequente nei vecchi edifici poiché spesso le fondazioni interrate non venivano protette dalla possibile risalita dell’acqua naturale contenuta nel terreno ovvero dovuta alla presenza di una vicina falda in pressione.Il mattone ( pieno o forato) composto da impasto di argille, è un materiale poroso e come tale favorisce la risalita dell’acqua per capillarità al suo interno. L’altezza raggiunta dall’acqua per capillarità nella muratura non supera generalmente i 2-3m, poiché interviene anche un processori asciugatura ad opera dell’evaporazione. L’acqua assorbita dalle murature, proveniente dal terreno, è soggetta nel suo fluire sotterraneo ad un arricchimento salino e batterico che comporta non solo delle macchie più scure di umidità, ma anche delle incrostazioni biancastre dovute alla cristallizzazione verso l’esterno dei sali medesimi. I sali più comuni che si ritrovano nei muri sono i nitrati, solfati, cloruri e fosfati, i quali a seguito della loro igroscopicità, aumentano la capacità di migrazione dell’acqua all’interno della struttura stessa. Nei casi in cui vi sia presenza dei solfati, è possibile che si vadano ad innescare delle reazioni chimiche, soprattutto nelle malte di allettamento e negli intonaci, le quali danno luogo alla formazione di nuclei di ettringite o thaumasite con i ben noti effetti di aumento del volume della massa e della conseguente espulsione verso l’esterno. Un altro fenomeno fisico che si può instaurare per la presenza d’acqua richiamata negli elementi costruttivi è la formazione di ghiaccio, il quale, se non avrà a disposizione delle zone di compenso entro cui potersi espandere, porterà a rotture e distacchi delle porzioni di paramento maggiormente sollecitate. In aggiunta a questi aspetti più epidermici conseguenti alla presenza d’acqua nelle murature, bisogna comunque aggiungere i malefici indotti all’aria respirabile contenuta nei locali. | |
La nostra ditta interviene eliminando l'umidità dai muri, eseguendo due metodi che bloccano la risalità:
| ![]() |
![]() | ![]() |
| ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
HOME |
42017 NOVELLARA (RE) - VIA G. DELEDDA, 1 - TEL. (0522) 654396 - EMAIL: info@cocconi.it |